Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Mercato

Come impatta l’aumento dei prezzi sul settore food?

Secondo il report Lumina le aziende alimentari potrebbero raggiungere il 94% del loro valore di mercato pre-Covid: un dato positivo per un settore fortemente colpito dalla pandemia. Tuttavia nuove sfide attendono il comparto food: perché i prezzi del cibo stanno salendo? Qual è l’impatto sull’industria alimentare?

La pandemia ha indubbiamente scosso il settore della ristorazione, con il 9,7% dei ristoranti costretti a chiudere definitivamente i battenti nell’anno successivo al primo lockdown. Un focolaio di peste suina in Cina, che detiene il 50% dei suini del mondo per il consumo, ha fatto salire alle stelle i prezzi della carne di maiale nel 2018. E come se non bastasse i più grandi paesi esportatori di cibo del mondo hanno trattenuto maggiori forniture per se stessi a causa della crescente insicurezza alimentare.

Ma perchè i prezzi sono ancora in aumento?

Nel 2022, stiamo affrontando il picco più alto del costo della vita dal 2013. Il continuo aumento dei prezzi dei generi alimentari può essere ricondotto a diversi fattori tra cui citiamo il conflitto geopolitico tra Ucraina e Russia, l’aumento dei prezzi della benzina e un andamento meteorologico complicato tra siccità e bassi raccolti.

In che modo questo influirà sulle imprese alimentari?

Per tenere il passo con l’aumento dei prezzi del cibo, alcuni proprietari di ristoranti potrebbero non avere altra scelta che aumentare i prezzi dei menù. Se da un lato il periodo post-Covid ha portato un maggiore desiderio nel voler uscire, il costo della vita in aumento rende la semplice cena al ristorante un “lusso”.

In questo contesto la comunicazione e il marketing giocano un ruolo cruciale. Nel caso di un aumento dei prezzi, comunicarlo in modo giusto e trasparente è un segnale di rispetto nei confronti del cliente. È meglio lasciare che le persone prendano una decisione informata se sono finanziariamente in grado di scegliere un ristorate piuttosto che incontrare conflitti quando arriva il conto.

.

Alla stessa maniera utilizzare correttamente i social media portando il cliente “dietro le quinte” di un ristorante è un’ottima strategia per fidelizzarlo. Più un cliente si sente coinvolto, più è probabile che sostenga un’attività in continua evoluzione.

Potrebbero interessarti

Approfondimenti

Manca un mese alla fine del 2022 e già si inizia a parlare delle tendenze food del prossimo anno. Whole Foods Market, una delle...

Food

La delibera dell’Antitrust ha messo uno stop all’etichetta del Nutriscore: secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in mancanza di adeguati chiarimenti, il...

Approfondimenti

Nuovi investimenti per Campari nella sede di Novi Ligure: obiettivo del brand è di ampliare e raddoppiare lo stabilimento per realizzare una nuova linea...

Protagonisti

Collaborazione tra Masterpro di Carlo Cracco e Una Stella in Cucina.

-