Con più di 1.200 espositori già registrati, provenienti da almeno 35 Paesi, scegliere cosa vedere alla fiera è cruciale.
TuttoFood presenta una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, articolati nelle aree: TUTTODAIRY, TUTTODRINK, TUTTOFROZEN, TUTTOFRUIT, TUTTOGROCERY, TUTTOHEALTH, TUTTOMEAT, TUTTOOIL, TUTTOPASTA, TUTTOSEAFOOD, TUTTOSWEET, TUTTOWINE.
I settori TUTTOGROCERY, TUTTOSEAFOOD e TUTTOFROZEN vedono la partecipazione di tutti i grandi nomi del settore. Top player e forte presenza estera anche nei settori TUTTOMEAT e TUTTODAIRY.
Novità di quest’anno è il Green Trail: un percorso trasversale identificato da una specifica identità visiva e da una segnaletica dedicata, che aiuterà a scoprire prodotti green, plant-based, km zero, ma anche salutistici, rich-in e free-from attraverso tutte le aree della manifestazione.
Rappresentanze particolarmente numerose sono attese da Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Grecia, Irlanda, Danimarca, Turchia e USA. Forte sarà anche la presenza dei consorziitaliani DOP e IGP, come Aceto Balsamico di Modena, Agnello di Sardegna, Finocchiona, Formaggio Gorgonzola, Formaggio Montasio, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Pasta di Gragnano, Pecorino Toscano, Prosciutto di Modena, Prosciutto Toscano.
A TUTTOFOOD 2023 saranno organizzati numerosi eventi, molti dei quali in collaborazione con alcune tra le più autorevoli associazioni di categoria italiane ed estere.
Tra i principali:
· Retail Plaza by TUTTOFOOD, un format unico in cui le grandi insegne della distribuzione italiana e mondiale interagiscono con le aziende, in collaborazione con Retail Institute;
· Taste Arena in collaborazione con Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, un viaggio internazionale che mixa i sapori del mondo con la genuinità italiana;
· Evolution Plaza, il palcoscenico dove condividere le più recenti innovazioni delle tecnologie digitali riguardanti e-commerce, food delivery, app, tecnologie di supporto e blockchain;
· Start Up Area, in collaborazione con ICE Agenzia, una vetrina in cui le realtà più giovani e dinamiche presenteranno implementazioni di prodotti nuovi, oppure significativamente migliorati;
· l’Enoteca a cura dell’Unione Italiana Vini, un’area-evento dedicata a degustazioni, convegni e seminari nell’ambito del settore TUTTOWINE.