Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Approfondimenti

Torna a Bologna l’edizione 2023 di Slow Wine Fair

Torna a Bologna l'edizione 2023 di Slow Wine Fair

Da domenica 26 a martedì 28 febbraio torna Slow Wine Fair 2023, la fiera del vino buono, pulito e giusto. La seconda edizione dell’evento si terrà sempre negli spazi di BolognaFiere: tra le tante novità, lo spazio dedicato alle bevande spiritose e l’area dei partner della sostenibilità, con soluzioni tecnologiche, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino.

Nei tre giorni di evento, centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutto il mondo a BolognaFiere si riuniscono per confrontarsi sul futuro del vino e della viticoltura. Slow Wine Fair è un appuntamento dedicato anche gli appassionati e agli operatori, che possono infatti fruire di un ricco programma di incontri e provare tantissime novità dalle cantine.

Come dichiarano Domenico Lunghi, Direttore Manifestazioni Dirette di BolognaFiere, e Giancarlo Gariglio, coordinatore della Slow Wine Coalition e curatore della guida Slow Wine, si tratterà di “Una fiera che si distingue nel panorama delle manifestazioni italiane e internazionali dedicate al vino per i contenuti forti e per la selezione omogenea delle cantine in catalogo, utile ai professionisti per stringere accordi commerciali e agli appassionati per accrescere i loro orizzonti degustativi”.

Prosegue Lunghi: “Con Slow Wine Fair, BolognaFiere ha arricchito e consolidato la propria offerta di eventi in tema di sostenibilità agroalimentare frutto anche dell’esperienza maturata in ben 35 edizioni di SANA, unico appuntamento fieristico di riferimento per la business community del biologico e del naturale. Per queste ragioni, lo scorso anno abbiamo deciso di impegnarci insieme a Slow Food in questa nuova avventura, coinvolgendo il nostro partner di lunga data FederBio”.

“Slow Wine Fair è l’unica fiera che si distingue per la presenza di una Commissione di assaggio, che selezionerà le cantine in catalogo affinché buyer italiani e stranieri possano trovare aziende che corrispondano realmente ai tre aggettivi con cui Slow Food connota la qualità: buono, pulito e giusto” conclude Giancarlo Gariglio.

Potrebbero interessarti

Carne

Burger King e Giotto Calendoli presentano Sheriff Burger, il panino del West.

Carne

Il concetto di sostenibilità nell’industria alimentare abbraccia un’ampia visione: dalla filiera produttiva al packaging, ogni aspetto deve essere curato nel dettaglio per non impattare...

Birre

La birra italiana è particolarmente apprezzata all’estero: secondo i dati di Coldiretti, i birrifici artigianali made in Italy sono triplicati negli ultimi 10 anni...

Food

Exica, brand di frutta secca, sceglie la qualità con l’essiccazione a freddo.

-