Iniziare la giornata con una tazza di caffè caldo è una routine quotidiana per molti. Tuttavia, i recenti aumenti dei prezzi potrebbero rendere questo momento mattutino quasi un lusso.
Secondo un’indagine Eurostat, i dati di agosto 2022 mostrano che il prezzo del caffè nell’UE era in media superiore del 16,9% rispetto ad agosto 2021, mentre ad agosto 2021 il prezzo del caffè era in media superiore dello 0,5% rispetto ad agosto 2020. Da ottobre 2021, l’inflazione annua è in aumento.
In aumento anche il prezzo del latte fresco: secondo Eurostat il latte è aumentato in media del 24,3% tra agosto 2021 e agosto 2022, mentre quello del latte fresco magro è aumentato del 22,2% nello stesso periodo.
La stessa sorte spetta allo zucchero che registra un aumento del +33,4%, dal +0,8% di agosto 2021.
La maggiore inflazione annua nell’agosto 2022 è stata segnalata per lo zucchero, con incrementi notevoli in Polonia, in rialzo del 109,2%, seguita da Estonia (+81,2%), Lettonia (+58,3%), Bulgaria (+44,9%) e Cipro (+43,2% ).
Per quanto riguarda il caffè, la Finlandia ha registrato l’inflazione annua più alta a +43,6% nell’agosto 2022, seguita da Lituania (+39,9%), Svezia (+36,7%), Estonia (+36,4%) e Ungheria (+34,3%).
Ungheria, Lituania e Croazia hanno visto aumenti sostanziali dei prezzi sia del latte intero che magro. I più alti aumenti annuali dei prezzi del latte scremato tra gli Stati membri dell’UE nell’agosto 2022 sono stati registrati in Ungheria (+51,7%), Lituania (+46,8%), Croazia (+43,5%), Cechia (+43,3%) e Lettonia (+40,1%) e per il latte intero in Lituania (+50,2%), Croazia (+41,2%), Estonia (+38,9%), Germania (+30,6%) e Ungheria (+30,1%).