Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Beverage

Quanto vale l’aperitivo in Italia

Il 75% delle persone si concedono un aperitivo al bar almeno una volta al mese.

Un rito irrinunciabile pieno di opportunità per i ristoratori.

I recenti dati dello studio OPUS (On Premise User Study) di CGA by NIQ – principale società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca nel settore On Premise – evidenziano come nel nostro Paese, la patria dell’aperitivo, i consumatori sono piuttosto fedeli: tre su quattro frequentano locali almeno una volta al mese, fino ad arrivare ad una o due volte alla settimana.

Le tipologie di canali in cui viene consumato sono diverse, ma i bar si attestano come luogo ideale per l’occasione, scelti da ben quattro italiani su cinque.

I consumatori tipo tendono a concentrarsi nelle aree urbane e ad avere un reddito relativamente più alto della media. Inoltre, tendono ad essere donne e generalmente a collocarsi nella fascia di età che va dai 35 ai 54 anni.

I consumatori ritengono molto importante per la scelta il prezzo delle bevande, ma si affidano anche alle raccomandazioni dei bartender e degli amici. La qualità e la disponibilità di brand nei locali nonché le raccomandazioni sui menu hanno un ruolo minore nella decisione, ma sicuramente non trascurabile.

Tra i drink preferiti dai consumatori per l’aperitivo spiccano quelli realizzati con Vermouth, liquori e amari, scelti dal 47% delle persone.

.

Un terzo degli italiani invece predilige i cocktail, ulteriore categoria chiave per i clienti.

Anche i vini non devono essere sottovalutati, in particolare quelli frizzanti (24%), ampiamente scelti per accompagnare il pre-cena.

 

 

 

 

Metodologia OPUS (On Premise User Study)

L’indagine OPUS (On Premise User Study) di CGA by NIQ è un sondaggio condotto su oltre 5.000 consumatori italiani. I dati – raccolti tra settembre e ottobre 2022 – esplorano abitudini di consumo, preferenze e aspettative, offrendo approfondimenti sugli atteggiamenti dei consumatori e le forze di mercato che incidono sul loro comportamento.

 

.

Potrebbero interessarti

Approfondimenti

Manca un mese alla fine del 2022 e già si inizia a parlare delle tendenze food del prossimo anno. Whole Foods Market, una delle...

Food

La delibera dell’Antitrust ha messo uno stop all’etichetta del Nutriscore: secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in mancanza di adeguati chiarimenti, il...

Approfondimenti

Nuovi investimenti per Campari nella sede di Novi Ligure: obiettivo del brand è di ampliare e raddoppiare lo stabilimento per realizzare una nuova linea...

Protagonisti

Collaborazione tra Masterpro di Carlo Cracco e Una Stella in Cucina.

-