Campari celebra il legame che da sempre la unisce a Milano.
La nuova immagine della bottiglia Campari è stata lanciata con un inedito drone show ha illuminato il cielo milanese dell’inconfondibile Rosso Campari nella notte tra giovedì 4 e venerdì 5 maggio, e verrà replicato questa sera.
Un tributo speciale, che conferma come le storie del brand e di Milano siano tra loro intrecciate e accomunate dallo stesso spirito innovativo e pionieristico che, nel tempo, hanno fatto di entrambi due icone di stile.
La nuova bottiglia Campari 2023
Sin dal 1860, anno della sua nascita, la bottiglia Campari ha cambiato forma e si è evoluta insieme alla città, traendone continua ispirazione: la nuova bottiglia, ispirata dagli elementi estetici e culturali, diventa quindi una vera e propria ode visiva a Milano, unendo disinvoltura e sobria eleganza, proprio come la stessa città.
La direzione delle linee, con un taglio moderno e diretto, simboleggiano il viaggio del rito dell’Aperitivo da Milano al resto del mondo, portando lo sguardo verso lo stemma della città al centro della bottiglia. Inoltre, il movimento dinamico della rastremazione delle linee riflette la dinamicità e la trasformazione nel tempo di Milano e di Campari, dal passato al futuro, con un approccio innovativo e lungimirante.
“Con questo evento e la presentazione della nuova bottiglia Campari abbiamo voluto rendere omaggio a Milano, la sua intraprendenza e il suo fermento, tratti che la legano profondamente allo spirito del nostro brand” – spiega Matthijs Kramer, Managing Director Campari Italia – “Abbiamo visto tingersi di Rosso il cielo di Milano attraverso uno spettacolo incredibile, ma non solo, abbiamo voluto dare anche un contributo concreto, investendo su un progetto culturale che arricchirà ancora di più questa città per supportare l’arte cinematografica, che è da sempre parte dell’anima di Campari”.
Lo spettacolo di droni organizzato da Campari è stato il più grande mai visto in Europa. L’intero Parco Sempione è stato chiuso al pubblico per l’occasione e lo spettacolo ha portato in vita gli iconici simboli meneghini.
Il grandioso show è stato realizzato da Artech e Dronisos e reso possibile grazie al lavoro di professionisti italiani e francesi diretti da Luca Toscano, creando un’atmosfera magica tra storia, cultura, tecnologia e creatività.
“Coordinare lo sciame di droni che si muovono all’unisono e in modo armonico in un “teatro” urbano è un’operazione complessa” – commenta Luca Toscano, CEO di Artech– “Una nuova pagina di storia italiana nel mondo delle coreografie realizzate con i droni”.
La fortunata unione tra Campari e Milano continua da oltre 160 anni, segno che il brand ha trovato nella città l’alleata perfetta: una città moderna e storica allo stesso tempo, classica e all’avanguardia, imprenditoriale e piacevole, riflettendo l’essenza stessa di Campari.
“La storia di Campari è da sempre legata a quella di Milano. E lo sarà ancora di più grazie al supporto che Campari darà al Comune nella riqualificazione del cinema Orchidea”, ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Sono felice che questo brand, emblema internazionale del rito meneghino e italiano dell’aperitivo, momento di relax e socialità al termine di giornate più o meno impegnative, abbia deciso di essere al nostro fianco anche in un progetto dal grande valore culturale per l’intera città. Il nuovo design scelto per la bottiglia, con al centro lo stemma di Milano, racconta questa relazione speciale, che è destinata a rafforzarsi sempre più.”.