Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Distribuzione

Distribuzione ortofrutta: cresce CONOR-Gruppo Agribologna

conor-distribuzione-food-ortofrutta

CONOR-Gruppo Agribologna tra crescita, risultati e prospettive.

CONOR, della società Gruppo Agribologna, conferma e rilancia il nuovo percorso di crescita nella distribuzione ortofrutta fresca.

La crescita

Il marchio, da oltre 50 anni punto di riferimento della distribuzione di Ortofrutta fresca, per i canali della ristorazione, GDO e import-export, giunge a TuttoFood e all’incontro con i buyer nazionali e internazionali, forte della conferma del nuovo percorso di crescita, dopo i difficili anni della pandemia. Una rete di 21 piattaforme logistiche, presenti su tutto il territorio nazionale, con una superficie complessiva di 35.000 mq, distribuisce ogni giorno 3.800 q di ortofrutta fresca tradizionale e biologica, IV e V gamma, con oltre 300 referenze gestite distribuisce a tutto il comparto della ristorazione. Dopo la pandemia, CONOR è riuscita ad anticipare il mercato, seguendo con particolare attenzione la filiera dell’avocado, che ha subito una forte crescita dal 2021, a seguito del fenomeno delle pokerie, di cui CONOR è il principale fornitore per numerose catene, registrando una crescita del 300% proprio sull’avocado.

Fra gli obiettivi, il potenziamento del settore crocieristico, tornato a numeri importanti e in crescita: sono 5 milioni i kg di ortofrutta totalizzati nel 2019 e 9.5 milioni, quelli realizzati nel 2022. Il 2023 prevede il consolidamento di questa crescita.

Oggi possiamo confermare che siamo in un nuovo e consolidato percorso di crescita, per CONOR. Guardiamo al futuro, forti dei dati che hanno visto nel 2022 un incremento a volume del 14%, mentre i ricavi sono saliti del 22%. I punti di forza di questa rinnovata crescita sono senza dubbio la ripresa del settore della ristorazione di cui CONOR è leader, grazie ai servizi dedicati, la capillarità delle consegne e alle piattaforme presenti su tutto il territorio nazionale, con nuove piattaforme previste in apertura fra l’altro in Liguria e Trentino. Mentre prosegue il lavoro di mappatura di produttori a livello nazionale per soddisfare le richieste dei clienti, con una gamma sempre più ampia, un’importante presenza di prodotti a KM 0 di filiera corta.” commenta Dario Guidi Direttore Commerciale CONOR. “Siamo molto soddisfatti anche di quanto registriamo sul fronte delle banane ecosolidali, a marchio CONOR-Fairtrade. Si tratta di dati che ci confermano la bontà di una scelta impegnativa e sfidante, soprattutto dal punto di vista logistico, ma davvero premiante per qualità e risultati.

Parlano di crescita le banane ecosolidali – a marchio CONOR e Fairtrade – per la ristorazione scolastica, che registrano un’importante performance del +20% rispetto al 2019. Le banane ecosolidali costituiscono per CONOR il primo caso di gestione di prodotto di filiera controllata, dalla coltivazione del prodotto nella Repubblica Domenicana, alla sua distribuzione. La regione di riferimento è Valverde, a Santa Cruz de Mao, e la produzione CONOR è stata confermata alla Famiglia Almonte, produttore serio e impegnato nel sociale, accuratamente selezionato, per avere sotto controllo tutto il processo produttivo, dalla maturazione alla spedizione. La grammatura media è di 150 gr. Le banane Fair Trade-Conor raggiungono tutte le scuole d’Italia comprese le isole.

Il percorso distintivo proprio di CONOR è fatto di precisa tracciabilità, qualità certificata della materia prima e misurazioni delle prestazioni, in linea con il controllo di tutta la filiera. Un ‘viaggio’ del prodotto, all’insegna della sicurezza e della qualità, che da oggi viene rappresentato dal nuovo sito web CONOR https://www.conorsrl.it/it-it/home: una nuova user experience, ancora più immediata e facilitata; un nuovo importante focus sulla ristorazione collettiva, commerciale, alberghiera, navale e militare; il nuovo blog Extra CONOR con informazioni utili, curiosità e notizie dal mondo dell’Ortofrutta, fra le novità WEB di CONOR lanciate a TuttoFood.

.

Potrebbero interessarti

Approfondimenti

Manca un mese alla fine del 2022 e già si inizia a parlare delle tendenze food del prossimo anno. Whole Foods Market, una delle...

Food

La delibera dell’Antitrust ha messo uno stop all’etichetta del Nutriscore: secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in mancanza di adeguati chiarimenti, il...

Approfondimenti

Nuovi investimenti per Campari nella sede di Novi Ligure: obiettivo del brand è di ampliare e raddoppiare lo stabilimento per realizzare una nuova linea...

Protagonisti

Collaborazione tra Masterpro di Carlo Cracco e Una Stella in Cucina.

-