Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Distribuzione

Per export in UK serve filiale in loco

export-uk-food-italia-esportare-filiale

UK: per esportare serve la filiale in loco.

Gli scambi con il Regno Unito e gli effetti della Brexit saranno al centro dell’International Trade Talk organizzato da ARcom Formazione per il 25 luglio.

Le normative

L’impatto della Brexit per l’export UK italiano sarà l’argomento del prossimo International Trade Talk organizzato da ARcom Formazione per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le novità del regime doganale e fiscale britannico dopo l’uscita dall’UE.

Il webinar che si terrà martedì 25 luglio 2023 dalle 16 alle 17 vedrà la partecipazione di Gabriella Migliore (ICE Londra), Chiara Righetti (Consulente in materia doganale, ASSOCAD), Vincenzo Borelli (senior manager, P.F.C. International Services LTD, London) e Giampiero Cavallaro (consulente in scienze e tecnologie alimentari APS, Londra).

La tavola rotonda online fornirà spunti e approfondimenti sulle principali caratteristiche e sfide che la Brexit pone per l’export italiano. In particolare, Vincenzo Borelli parlerà del regime dell’IVA e dell’e-commerce nel contesto post-Brexit, come pure dello schema CIS (Construction Industry Scheme). La normativa CIS si applica a qualsiasi azienda o prestatore di lavoro, residente UK o meno, che svolga la propria attività in cantieri di costruzione di qualsiasi tipo in UK.
Giampiero Cavallaro, esperto di packaging e consulente del desk Brexit dell’ICE, spiegherà come per un operatore del settore alimentare (OSA) è più conveniente avere un indirizzo britannico tramite, ad esempio, l’apertura di una filiale o l’utilizzo di un importatore convenzionato, per esportare prodotti preconfezionati nel Regno Unito.

Gli ospiti degli International Trade Talks sono selezionati tra i maggiori esperti del settore – spiega Sara Armella, direttore scientifico di ARcom – e affrontano, con un approccio teorico-pratico, gli argomenti selezionati dal Comitato scientifico di ARcom Formazione. La partecipazione al convegno è gratuita e il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili riconoscerà 1 credito formativo per i commercialisti che lo seguiranno”.

Potrebbero interessarti

Carne

Burger King e Giotto Calendoli presentano Sheriff Burger, il panino del West.

Carne

Il concetto di sostenibilità nell’industria alimentare abbraccia un’ampia visione: dalla filiera produttiva al packaging, ogni aspetto deve essere curato nel dettaglio per non impattare...

Birre

La birra italiana è particolarmente apprezzata all’estero: secondo i dati di Coldiretti, i birrifici artigianali made in Italy sono triplicati negli ultimi 10 anni...

Approfondimenti

Manca un mese alla fine del 2022 e già si inizia a parlare delle tendenze food del prossimo anno. Whole Foods Market, una delle...

-