Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Food

Agro Nocciole rilancia la coltivazione delle nocciole bio

Agro Nocciole è un deal del Fondo Idea Agro (DeA Capital Alternative Funds SGR) supportato sin dall’inizio da Ettore Fieramosca, Advisory esperta in Agrifood

Il progetto prevede la coltivazione di 300 ettari di territorio, suddiviso in otto lotti funzionali, il più grande del suo genere nella provincia di Alessandria.

Agro Nocciole vuole ottenere nocciole di elevata qualità valorizzando l’ambiente collinare, ripristinando la fertilità organica originaria del suolo e preservando le risorse naturali. La coltivazione delle nocciole avviene secondo i canoni dell’agricoltura biologica, azzerando il ricorso a input chimici, utilizzando tecniche agronomiche ecosostenibili e prevedendo un uso efficiente dell’acqua grazie alle moderne tecnologie di agricoltura 4.0, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (ESG) dell’Agenda europea 2030.

Le tecniche colturali adottate da Agro Nocciole consentono l’arricchimento della fertilità microbiologica, molto importante per suoli “poveri” collinari, grazie all’utilizzo di letame bovino a lunga fermentazione, acquistato da stalle di prossimità, generando ricchezza per il territorio.

Inoltre, si utilizza la tecnica del sovescio, consistente nell’interramento di apposite colture, tra le pratiche colturali più efficaci per ricostituire la fertilità del terreno e migliorare la struttura del suolo.

Un aspetto da non sottovalutare, considerando che l’Organizzazione meteorologica mondiale ha individuato proprio nel Piemonte la zona maggiormente colpita dalla siccità di tutta Europa. 

Avremo il primo raccolto di Agro Nocciole nel 2024, prevedendo per gli anni successivi una crescita gradualmente fino a raggiungere intorno al decimo anno 3 t/ha, corrispondenti a una PLV di oltre 8.000 €/ha. – Spiega Giuseppe Liso, Partner di Ettore Fieramosca e Presidente di AgronoccioleA cominciare dal 2023 realizzeremo alcuni interventi di efficientamento energetico, come la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei capannoni, e di accoglienza per il personale aziendale, ristrutturando immobili ad uso abitativo, ufficio e mensa operai”. 

.

Potrebbero interessarti

Carne

Burger King e Giotto Calendoli presentano Sheriff Burger, il panino del West.

Carne

Il concetto di sostenibilità nell’industria alimentare abbraccia un’ampia visione: dalla filiera produttiva al packaging, ogni aspetto deve essere curato nel dettaglio per non impattare...

Carne

The Good Burger a Roma per il suo primo flagship store.

Birre

La birra italiana è particolarmente apprezzata all’estero: secondo i dati di Coldiretti, i birrifici artigianali made in Italy sono triplicati negli ultimi 10 anni...

-