Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Caffè

Gruppo Cimbali e la formazione dei professionisti del caffè

caffè-gruppo-cimbali-formazione

Gruppo Cimbali: da oggi disponibile anche una newsletter dedicata.

Gruppo Cimbali e la formazione dei professionisti del caffè: da oggi disponibile anche una newsletter dedicata agli approfondimenti tecnici a cura della divisione Services del gruppo.

Le novità

Gruppo Cimbali, tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria, rinnova il proprio impegno nella formazione e nell’educazione nel mondo del caffè attraverso un appuntamento mensile curato dal dipartimento Technical Service: una newsletter inviata a tutti gli interessati con una serie di pillole di contenuti e infografiche, utili a schematizzare concetti alla base del funzionamento delle macchine per caffè.

Il progetto ha l’obiettivo di mantenere costante la comunicazione tra tutti i professionisti del settore, veicolando un linguaggio comune all’interno della community di coffee lovers.

L’appuntamento di gennaio, il primo della serie, è stato dedicato alla condivisione della Coffee Technician Wheel: presentata per la prima volta al summit tecnico “Coffee Technician Guild” a Firenze nel 2022, la wheel è uno strumento che incrocia elementi sensoriali e parametri tecnici, per far comprendere quali variabili influenzano l’estrazione di ogni espresso.

La seconda uscita della newsletter ha invece approfondito il tema del circuito idraulico, l’insieme di componenti che sta alla base nell’erogazione dell’espresso perfetto. Un’infografica molto chiara permette di capire il funzionamento e le logiche che stanno alla base delle tecnologie di erogazione più all’avanguardia. In questo appuntamento è stato inoltre reso disponibile gratuitamente l’e-learning tecnico utilizzato nei corsi di alta formazione targati Technical Service di Gruppo Cimbali.

La qualità della formazione tecnica di Gruppo Cimbali è testimoniata anche dalle certificazioni e dalle metodologie impiegate per arricchire l’apprendimento: la progettazione dei corsi è certificata ISO 9001 e si basa sulle metodologie didattiche di Adult Learning. L’obiettivo formativo del progetto educativo si inquadra in una visione di ‘Lifelong learning’ che punta ad offrire non solo nozioni in aula ma continui stimoli culturali che si concretizzano in progetti come quello proposto.

Nei prossimi giorni è prevista la terza uscita, realizzata in collaborazione con MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali; in questo appuntamento il focus verrà posto sulla storia delle macchine per il caffè, attraverso il racconto delle personalità principali di questo mondo e delle innovazioni di cui furono ideatori.

.

Potrebbero interessarti

Carne

Burger King e Giotto Calendoli presentano Sheriff Burger, il panino del West.

Carne

Il concetto di sostenibilità nell’industria alimentare abbraccia un’ampia visione: dalla filiera produttiva al packaging, ogni aspetto deve essere curato nel dettaglio per non impattare...

Birre

La birra italiana è particolarmente apprezzata all’estero: secondo i dati di Coldiretti, i birrifici artigianali made in Italy sono triplicati negli ultimi 10 anni...

Carne

The Good Burger a Roma per il suo primo flagship store.

-