Avrage B2B Publishing

Hi, what are you looking for?

Food

IDB Group punta a raggiungere 75 milioni di ricavi nel 2025

pasticceria-idb-group-dolci-fatturato-food

Cresce il fatturato di IDB Group.

Dolci delle ricorrenze, cresce il fatturato di IDB Group, punto di riferimento in pasticceria, che punta a raggiungere i 75 milioni di ricavi nel 2025.

La crescita

A Rovigo, nel polo produttivo di panettoni e lievitati per le feste di IDB Group – Industria Dolciaria Borsari, il fatturato si conferma in crescita. La realtà, guidata dalla Famiglia Muzzi dall’anno 2000, è in continua espansione, come dimostrano i numeri: sette marchi di proprietà (l’ultima acquisizione è stata La Torinese nel 2018), 5 pasticcerie (una a Milano, una in Umbria e tre in Veneto, di cui una aperta a marzo di quest’anno in provincia di Verona), oltre 21 milioni di lievitati venduti nel 2022 e un fatturato complessivo che sfiora i 67 milioni di euro (di cui 8 derivanti dai profitti delle pasticcerie).

I ricavi 2022 hanno registrato un +6,8%: l’incremento, dettato anche dalla spinta inflazionistica, ha bilanciato la leggera flessione delle vendite a volume che ha accompagnato l’intero comparto dei dolci delle ricorrenze –commenta Andrea Muzzi, Amministratore Delegato di IDB Group. Oggi, il nostro obiettivo per il 2023 è di incrementare il fatturato di un 5%, per poi raggiungere 75 milioni entro i prossimi tre anni”.

È una prospettiva di crescita ambiziosa quella di IDB Group che oggi produce e distribuisce alcune delle eccellenze della tradizione dolciaria italiana come panettone, pandoro, colomba e altre specialità, presidiando, in particolare, il canale della Grande distribuzione con lo storico marchio milanese Giovanni Cova & C. e quello retail con Muzzi, il brand di famiglia. Inoltre, il gruppo detiene la leadership nel segmento dei lievitati mignon – da 100g – con una produzione annua che supera i 20 milioni di pezzi.

I piani di sviluppo proseguono nel segno della continuità con quanto fatto fino ad ora: preparazioni che rispettano le ricette tradizionali dell’arte pasticcera, incarti pregiati fatti a mano e utilizzo di ingredienti di qualità, come i Pistacchi verdi di Bronte DOP e le nocciole del Piemonte IGP o di materie prime con certificazioni di sostenibilità come il cioccolato di Fairtrade Cocoa Programme o di Rainforest Alliance.

Anche nel 2023 la strada è quella delle ricettazioni gourmet che offrono nuove combinazioni di gusto e consistenze, come il panettone con fragoline, pepe verde e copertura di cioccolato bianco o la colomba con arancia, cedro e limoni di Sorrento.

Positivi e incoraggianti anche i dati sul fronte estero. IDB Group, seppur tradizionalmente concentrato sulle vendite Italia, prosegue il suo percorso di internazionalizzazione, puntando specialmente sui brand Tommaso Muzzi e Breramilano 1930 (corrispettivo, all’estero, del brand Giovanni Cova & C. impiegato unicamente nel mercato italiano).

.

Conclude Muzzi: “L’export genera quasi il 20% del fatturato complessivo e trova negli States e in Europa i mercati più profittevoli. Quest’anno il fatturato estero è cresciuto del 7,6%, complice anche l’ingresso in nuovi mercati, specialmente nel Sud-est asiatico. Nel futuro puntiamo a crescere in paesi con forte presenza di cultura latina e a ottenere un maggiore presidio in mercati che oggi sono serviti marginalmente, come Sudafrica e Giappone”.

Potrebbero interessarti

Carne

Burger King e Giotto Calendoli presentano Sheriff Burger, il panino del West.

Carne

Il concetto di sostenibilità nell’industria alimentare abbraccia un’ampia visione: dalla filiera produttiva al packaging, ogni aspetto deve essere curato nel dettaglio per non impattare...

Birre

La birra italiana è particolarmente apprezzata all’estero: secondo i dati di Coldiretti, i birrifici artigianali made in Italy sono triplicati negli ultimi 10 anni...

Food

Exica, brand di frutta secca, sceglie la qualità con l’essiccazione a freddo.

-